CHI SIAMO

L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati di Puglia (Uilp Puglia) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

Segretaria Regionale:

Tiziana Carella

Componenti di Segreteria:

Maurizio Michele Frivoli
Giovanna Leone

Tesoriere:

Vito Chieco

La Uilp ha una presenza capillare sul territorio, con sedi (non questo link ma quello del sito Uilp Puglia) in tutta la Puglia.


Le sedi della Uilp sono anche luoghi di incontro e socializzazione, dove i pensionati e gli anziani possono trovare persone pronte ad ascoltarli, difenderli e sostenerli. Sono presidi sociali in cui è possibile denunciare situazioni di difficoltà, condizioni di insicurezza, diritti non rispettati.

La Uilp promuove e tutela i diritti delle persone anziane e pensionate a livello nazionale e locale, confrontandosi con gli enti previdenziali, con il Governo centrale e con Regioni e Comuni:

  • Per valorizzare il ruolo delle persone anziane nella società e il ruolo politico dei pensionati in Italia, in Europa, nel mondo.
  • Per dare rappresentanza agli anziani del nostro Paese (che costituiscono oltre il 23% della popolazione), per favorire la loro partecipazione alla vita sociale e combattere le discriminazioni basate sull’età.
  • Per migliorare le condizioni di vita della popolazione anziana.
  • Per difendere e aumentare il potere d’acquisto dei pensionati.
  • Per tutelare le persone con disabilità e le persone non autosufficienti e le loro famiglie.
  • Per rafforzare i legami tra le generazioni. La Uilp non è un sindacato corporativo e promuove una grande alleanza con i giovani per rendere la società più adeguata per giovani e anziani.
  • Per valorizzare le specificità di genere e per promuovere pari diritti e pari rappresentanza per donne e uomini di ogni età, a ogni livello della società.
  • Per una sanità universale, di qualità, più efficiente, più vicina a tutti i cittadini, e in particolare alle persone anziane, che promuova salute e benessere.
  • Per un fisco equo, che colpisca speculatori ed evasori, che faccia pagare chi ha davvero di più e chi non ha mai pagato.
  • Per servizi sociali e assistenziali più numerosi e funzionali, integrati con i servizi sanitari e con la medicina del territorio.
  • Per ridurre i livelli istituzionali e i costi della politica. Per contrastare la corruzione, gli sprechi e i privilegi. Per razionalizzare la spesa pubblica improduttiva.
  • Per valorizzare lo stato sociale, che può essere motore di sviluppo, innovazione e buona occupazione.
  • Per una società più giusta, più libera, più democratica, più inclusiva, più solidale.
  • Per una società più a misura dei cittadini anziani.

La Uilp è parte della grande famiglia Uil, di cui condivide la storia e i valori di solidarietà, uguaglianza, laicità. Abbiamo contribuito a costruire la nostra Repubblica e il suo stato sociale, a difendere la democrazia e ad affermare i diritti dei lavoratori e di tutti i cittadini. E proseguiamo in questo impegno.

La Uilp svolge la sua attività di contrattazione sociale, vertenziale e rivendicativa a livello nazionale e locale, anche in raccordo con le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil e Cisl (rispettivamente, Spi Cgil e Fnp Cisl). La Uilp considera l’azione unitaria, nel rispetto delle specificità di ogni organizzazione, uno strumento importante per tutelare i diritti degli iscritti e dei pensionati.

Oltre alle attività di carattere più strettamente vertenziale e rivendicativo, la Uilp si impegna in campagne informative e di sensibilizzazione – rivolte in particolare agli anziani, ma non solo – su tematiche connesse all’età anziana. Ricordiamo, tra le altre:

  • le campagne per la valorizzazione degli anziani come risorsa;
  • la campagna per la prevenzione degli infortuni domestici;
  • l’impegno per un invecchiamento attivo;
  • l’impegno per la promozione di stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie croniche e degenerative;
  • l’impegno per diffondere tra le persone anziane la conoscenza e la cultura, le attività per il tempo libero, lo sport, l’educazione permanente, le nuove tecnologie;
  • l’impegno per la tutela dell’ambiente, per la mobilità sostenibile, per la tutela e la promozione dei beni comuni;
  • l’impegno per il contrasto del gioco d’azzardo patologico.

Nei primi anni Novanta, la Uilp ha promosso l’Associazione per i diritti degli anziani (Ada), che svolge in modo autonomo attività di tutela degli anziani, sviluppando volontariato e interventi a favore delle persone anziane.